Mostre per bambini a Roma: tutte le novità. Mostre classiche, musei temporanei e mostre immersive. L’arte non ha età nè confini, tanto meno etichette.
DREAMERS, apre il Museo dei sogni
Arriva a Roma Museum of Dreamers, la mostra che trasforma l’onirico in realtà. A Dreamers, giochi di luce, suoni magici e oggetti che sono avvolti dal mistero trasportano i visitatori in un mondo incantato. Si entra nella foresta incantata, nell’appartamento al contrario, nella grande piscina di palline, o anche fotografarsi a testa in giù, camminare attraverso un tunnel di cuori giganti e dondolare tra le nuvole sono solo alcune delle esperienze immersive che propone il museo, in un tripudio di colori scintillanti che fanno sentire il visitatore come un personaggio del Paese delle Meraviglie.
- Quando: fino al 28 gennaio 2024
- Dove: PratiBus District Viale Angelico, 52
- Non è obbligatoria ma è consigliata nei giorni festivi e nei fine settimana prenotare on line.
- Acquista in anticipo il tuo biglietto.
Museo della Luce
Il Museo delle Illusioni diventa il Museo della Luce: 1000 metri quadrati in cui installazioni luminose si intrecciano con invenzioni scientifiche e artistiche: l’arte della luce e l’ottica vengono esposte insieme a scoperte che hanno cambiato il mondo.
Un esperienza interattiva in cui disegnare con la luce e creare la propria installazione luminosa. Hai dei dubbi su come funziona una certa invenzione? Vuoi ascoltare incredibili fatti sull’arte e sulla storia? Vuoi approfondire le tue conoscenze scientifiche o scattare una foto? Il team del museo è sempre disponibile! I nostri simpatici assistenti sono pronti a svelare i segreti dell’incredibile mondo della luce.
- Quando: Orari: Lun/Ven dalle 10.00 alle 19.00; Sab/Dom dalle 10.00 alle 21.00
- Dove: Via d’Aracoeli 6
Info: Museo della Luce
Scientopolis,viaggio nel tempo da Jurassik park alla realtà virtuale
Il Complesso Monumentale Ospedaliero San Giovanni Addolorata a Roma, diventa da questo sabato il palcoscenico di “Scientopolis, La Città della Scienza” Protagonista indiscusso sarà il dinosauro Henry, un esemplare completo di Hypacrosaurus di 70 milioni di anni, per la prima volta nella capitale, che offrirà ai visitatori una visione dettagliata del suo ambiente naturale e di comportamento.
Inoltre si potrà può la gravità lunare, ammirare una vera e propria Tesla Coil da 3 milioni di volt che scaglia saette fino a 5 metri di distanza o immergersi nella realtà virtuale per viaggiare dal Big Bang fino al futuro prossimo della Terra. Inoltre grazie ad un futuristico sistema di realtà virtuale sarà possibile rivivere il viaggio in mare fino alla tragica esplosione del Titan, il sommergibile affondato nel giugno 2023 durante una immersione nei pressi del celebre relitto del Titanic.
L’esposizione è divisa in quattro aree tematiche: fisica, astronomia, chimica e biologia, ciascuna con percorsi, attività interattive e visite guidate.
Scientopolis si rivolge ad un pubblico di tutte le età ma in particolar modo a scuole e famiglie per offrire un’esperienza educativa e divertente che possa stimolare l’interesse per la scienza e la ricerca. Le attività e gli exhibit proposti sono studiati per essere accessibili e coinvolgenti per un’ampia fascia d’età, permettendo a bambini, adolescenti e adulti di apprendere e interagire con i vari temi scientifici in modo attivo e partecipativo ed inclusivo.
Inoltre c’è lo spazio Evolution Park, a cui si può accedere con lo stesso biglietto della mostra principale, uno spazio dove grarzie alla realtà virtuale si assiste all’evoluzione della vita sulla Terra.
DA TUTANKHAMON A CLEOPATRA
Più di 2000 metri quadri di spazio espositivo per una mostra faraonica. Da Tutankhamon a Cleopatra, un incredibile viaggio alla scoperta della cultura dell’Antico Egitto attraverso le vite dei più importanti faraoni.
Da Tutankhamon a Cleopatra arriva a Roma. La città eterna, spalanca le sue porte per darvi il benvenuto a un’esperienza faraonica. Da Tutankhamon a Cleopatra, un viaggio affascinante attraverso i segreti meglio custoditi dell’Antico Egitto.
LE SALE DELL’ORO
La più grande esposizione d’Europa di gioielli dei faraoni, una collezione con più di 200 gioielli
Un enorme padiglione dorato con un’esclusiva collezione di gioielli. Più di 200 gioielli e tesori che vi lasceranno abbagliati.
In collaborazione con Horus Limited, la prima azienda egiziana certificata dal Ministero delle Antichità nella riproduzione dei tesori di Tutankhamon, che nel 2015 ha esposto all’EXPO di Milano.
La prima mostra al mondo che espone anche le quattro camere funerarie del faraone.
- Quando: dal 04 Novembre aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
(ultimo ingresso alle ore 18.00) - Dove: WOW side Shopping Centre – Viale Donato Bramante, 31/65 Fiumicino – ROMA
- Info:
- Biglietti: INTERO 14€ Esperienze virtuali GRATIS RIDOTTO (dai 6 ai 12 anni e over 65) 12€
Pupazzi nella metro Vittorio Emanuele
Il flusso quotidiano dei passeggeri nel corridoio della metro A di Roma (stazione Piazza Vittorio) sarà accompagnato da sette personaggi fantastici. Tutti immaginati e dipinti dall’artista neuro divergente Tommaso Nicoletti.
Sono alcuni dei pupazzi che prendono corpo dai pensieri ballerini di Tommy, che non parla ma si esprime con colori e pennelli. Un progetto che promuove l’accessibilità e la condivisione e piacerà molto a grandi e bambini.
Per Tommy esistono solo due categorie umane, espresse attraverso due basilari modi d’essere: “Felice” o “Arrabbiato”. Il Felice è di solito rappresentato in mezzo a prati, alberi e spesso ha un fiore in mano. L’arrabbiato ha le fattezze di un mostro bonario, si capisce che il suo è uno stato transitorio, che può cambiare anche semplicemente se qualcuno gli fa un sorriso.
- Quando: fino al 7 gennaio 2024
- Dove: Metro A, Vittorio Emanuele (ingresso Piazza Dante), zona Esquilino
Jacovittissimevolmente. L’incontenibile arte dell’umorismo
A cento anni dalla nascita, in mostra il mondo fantastico, giocoso, scomodo e irriverente di Jacovitti.
Benito Jacovitti esordisce giovanissimo come autore di fumetti per poi diventare un importante nome di riferimento per il fumetto. Dal suo pennino e le sue tavole escono personaggi divenuti celebri nell’immaginario popolare, come Cocco Bill, Zorry Kid, Jack Mandolino, Tom Ficcanaso. Jacovitti ha pubblicato strisce su Il Vittorioso, il Corriere dei Piccoli e il Corriere dei Ragazzi, e ha disegnato le vignette del Diario Vitt, che hanno accompagnato per più trent’anni (1949 – 1980) generazioni di giovani studenti italiani.
In mostra i cento personaggi creati dal fumettista.
Insieme alla mostra al MAXXI, in tandem il MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli presenta Tutte le follie di Jac! (7 ottobre 2023 – 26 febbraio 2024), a cura di Luca Raffaelli, per approfondire invenzioni tecniche e linguistiche che hanno reso “la lisca di pesce” uno stile riconoscibile, e Jacovitti un inventore di segni e personaggi indimenticabili. I due progetti, paralleli e complementari, sotto l’unico titolo Jacovittissimevolmente, trasportano lo spettatore nel mondo animato e dinamico inventato dall’artista.
- Quando: fino al 18 febbraio 2024 da martedì a domenica 11 – 19
- Dove: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo via Guido Reni, 4 A Roma
- Info: prenotazioni e acquisto di attività educative: Tel. 3386419518
Mostra Escher
A 100 anni dalla sua prima visita nella Capitale avvenuta nel 1923, Escher torna a Roma con la più grande e completa mostra a lui mai dedicata, a Palazzo Bonaparte. Maurits Cornelis Escher (Leeuwarden, 1898 – Hilversum, 1972), uno degli artisti più amati dal grande pubblico in tutto il mondo, nel 1923 si trasferì a Roma. Olandese inquieto, riservato e indubbiamente geniale, Escher è l’artista che, con le sue incisioni e litografie, ha avuto e continua ad avere la capacità unica di trasportarci in un mondo immaginifico e impossibile, dove si mescolano arte, matematica, scienza, fisica e design. Artista scoperto in tempi relativamente recenti, Escher ha conquistato milioni di visitatori nel mondo grazie alla sua capacità di parlare ad un pubblico molto vasto. Escher è amato da chi conosce l’arte, ma anche da chi è appassionato di matematica, geometria, scienza, design, grafica. Nelle sue opere confluiscono una grande vastità di temi, e per questo nel panorama della storia dell’arte rappresenta un unicum.
- Quando: fino al 1 aprile
- Dove: Palazzo Bonaparte Piazza Venezia, 5, Roma
- Info: http://palazzobonaparte.it/
Mostra per lo scrittore J. R. R. Tolkien
150 opere tra foto, documenti, filmati, lettere e ricostruzioni virtuali (dove si potranno vedere anche le prime edizioni de Il Signore degli Anelli) animeranno gli spazi del museo romano a novembre. La mostra celebra i cinquant’anni dalla morte dello scrittore britannico. Sarà ospitata in occasione dei cinquant’anni dalla morte dell’autore de Il Signore degli Anelli.
- Quando: dal 15 novembre
- Dove: Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma Viale delle Belle Arti, 131, Roma
- Info: http://www.gnam.beniculturali.it/