Ha aperto un museo molto particolare e decisamente interattivo: il museo delle illusioni a Roma.

Ha aperto un museo molto particolare e decisamente interattivo: il museo delle illusioni a Roma.
Il Museo Civico di Zoologia, l’unica istituzione di Roma Capitale che conserva un importantissimo archivio della biodiversità con gli oltre 3 milioni di reperti zoologici delle sue collezioni naturalistiche, celebra quest’anno l’importante traguardo del 90° anniversario dalla sua fondazione, che risale al 1932.
Una visita al Planetario è un vero e proprio viaggio astronomico tra pianeti, nebulose, stelle e meteoriti in grado di incantare e insegnare allo stesso tempo.
Il 19 Febbraio è sbarcata a Roma, al Chiostro del Bramante, la mostra “Crazy”: la follia nell’arte contemporanea.
Ci sono eventi sui quali si nutrono grandi aspettative per poi rimanere delusi. Ci sono eventi invece che non deludono le aspettative, anzi lasciano piacevolmente sorpresi. È il caso della mostra Let’s Fly del Balloon Museum a Roma.
Noi lo abbiamo visitato con i bambini e vi raccontiamo la nostra esperienza.
Roma è una città meravigliosa ma molto caotica e chi la vive lo sa. C’è però in pieno centro un posto perfetto per trascorrere qualche ora immersi nella natura e questo posto è l’Orto botanico.
Il Lazio è una bellissima regione d’Italia dove trascorrere le vacanze fra mare ed entroterra, qui vi sono diversi luoghi dedicati ai bambini fra cui i musei, molti dei quali si trovano proprio nella capitale. Qui vi lasciamo la lista dei 10 migliori musei per bambini in Lazio da non perdere.
Questo museo si trova a Zagarolo in provincia di Roma si trova all’interno di Palazzo Rospigliosi, un palazzo risalente al cinquecento. E’ uno dei più grandi musei del giocattolo in Italia e forse d’Europa, grazie agli spazi espositivi molto ampi e al numero di oggetti al suo interno oltre 800 per la precisione.
Gli oggetti essendo tantissimi non vengono messi tutti in esposizione ma ciclicamente vengono alternati nelle varie sezioni dedicate. Il museo si visita tramite un percorso espositivo diviso in aree tematiche con ben 14 sale che sono:
Nel Museo del Giocattolo di Zagarolo vengono anche organizzati spettacoli, seminari, convegni e varie attività didattiche e culturali.
Il Museo del Fiore si trova in provincia di Viterbo e come dice il nome stesso è dedicato ad un tema naturalistico. Sito nella piccola Riserva Naturale Monte Rufeno è un ampio spazio aperto ma anche interno dedicato al tema dei fiori e della natura. Nella riserva sono state riconosciute oltre mille specie di piante da fiore.
La struttura del museo è divisa in sezioni che trattano gli argomenti naturali, vi sono strumenti interattivi e pannelli oltre a programmi multimediali nelle varie sale e giochi. Vi sono poi un laboratorio didattico e u sentiero natura oltre a una sala proiezioni e a una ludoteca.
Il Museo del Cioccolato si trova a Norba in provincia di Latina. Nel dettaglio è meglio dire che si tratta di un’industria dolciaria che ha creato un museo dedicato al cioccolato e alla sua lavorazione. Si divide in 2 sezioni: la prima dedicata alla civiltà maya e alla storia del cioccolato, mentre la seconda illustra il processo della produzione del cioccolato dalla raccolta al prodotto finito, il tutto corredato da una magica fontana di cioccolato o anche chiamata “Fonte del Cioccolato”.
Il Museo di Piana delle Orme si trova a Latina ed è dedicato alla vita agricola che racconta i segreti del mondo contadino in modo semplice per i bambini. Vi sono treni a vapore e trattori di cui tutti i bambini vanno pazzi, oltre a giocattoli d’epoca. E’ un parco museo che permette ai bambini di capire la vita agricola oltre a passare una giornata in natura con anche animali da cortile e un parco giochi. E’ possibile fare un pic nic grazie allo spazio con panche in legno.
Questo non è un museo al chiuso ma all’aperto è infatti un parco dedicato alla natura dove coi bambini, nonostante ci si trovi a Roma ci si può immergere in un angolo di campagna. Si trova il fiume Almone e passeggiando o in in bicicletta si può raggiungere il Laghetto del Pioppeto. In questo parco vengono organizzate anche visite guidate e laboratori per bambini dai 4 ai 12 anni.
Se ne hai bisogno, puoi noleggiare una bicicletta qui o partecipare ad un tour con la bicicletta elettrica.
Questo museo si trova a Velletri e ha diversi itinerari fra cui uno dedicato proprio ai bambini con 5 sezioni con strumento didattico e pannelli in italiano e inglese. Il percorso è illustrato e tutto ad altezza bambino con pannelli sopra che raccontano la storia del Vulcano Laziale ovvero dei Colli Albani.
Le Grotte di Pastena si trovano in provincia di Frosinone e possono essere definite un museo della natura, sono infatti uno dei complessi speleologici maggiori d’Italia che consente di ammirare stalattiti e stalagmiti, ma anche cascate e laghetti che creano bellissimi colori. All’interno si possono udire magnifici suoni e visitare la grotta coi bambino è come fare un viaggio al centro della terra.
A tutti i bambini piace il cinema no? Cinecittà è composta da 19 teatri di posa interni e da molti altri set all’aperto che vengono allestiti temporaneamente per produzioni cinematografiche e televisive. Tre sono i grandi set permanenti visitabili tutti i giorni con guide specializzate.
Bellissima la visita agli studio con i bambini, ma qui potete trovare anche uno spazio a loro dedicato con laboratori e ricchi di costumi di scena con cui creare atmosfere e fare tante belle foto ricordo: Cinebimbicittà.
Il Cinebimbicittà è dedicato alle famiglie che possono visitare la mostra e gli Studios, sapendo che i bambini sono accolti nel laboratorio, in tutta sicurezza.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel prezzo del biglietto della mostra.
Il Cinebimbicittà vi aspetta tutte le domeniche, da Ottobre a Giugno, dalle 10.00 alle 18.00. Cinebimbicittà è un progetto del Dipartimento educativo Cinecittà si Mostra – Direzione Comunicazione Istituzionale Istituto Luce Cinecittà.
Il programma delle Attività educative è a cura di Barbara Goretti in collaborazione con “Senza titolo” Progetti aperti alla Cultura www.senzatitolo.net
Vigamus è il museo del videogioco ovvero i giochi a cui i bambini di oggi sono per lo più abituati, qui però saranno immersi nei primi videogiochi multimediali creati negli anni ’80 e che hanno fatto la storia. Per i bambini più grandi è possibile provare il visore e scoprire il mondo virtuale del gioco video preferito essendo il protagonista, tutto avviene nella stanza VR Room e pagando un extra sul prezzo del biglietto di ingresso.
Puoi acquistare i biglietti qui.
Questo museo è dedicato alla creatività nel mondo delle scienza e della tecnica, sono proposte attività di robotica, cinema, fotografica, produzione, musica ….. tutti laboratori per stimolare la creatività dei bambini tramite il gioco. Technotown è accessibile ai bambini dai 6 anni a salire con genitori come accompagnatori.
I più bei musei per bambini a Roma li potete trovare nel nostro articolo e se conoscete altri musei per bambini in Lazio che non abbiamo citato scrivetecelo nei commenti e saremo lieti di aggiungerli alla nostra lista.
Roma è una città davvero ricca di sorprese e le cose da fare nonché i luoghi da visitare sono davvero infiniti. Quando si viaggia con i bambini è meglio organizzare un itinerario alla loro portata, sia per non farli stancare troppo sia per non farli annoiare facendo solo le “cose da grandi”. Cosa c’è di meglio allora che un tour dei musei per bambini più belli della capitale? Ogni museo è istruttivo per grandi e piccini e interessante da esplorare, ma quelli fatti “su misura” per i bambini sapranno entusiasmare maggiormente i nostri piccoli viaggiatori in giro per la città eterna.
Molte amiche mi avevano parlato del museo dei bambini a Roma e avevo visto varie foto girare sulle bacheche dei social. Con Enrico e Giulia andiamo spesso nei musei, quelli dei grandi però. Gli sarebbe piaciuto Explora? Decidiamo di provare e visitiamo il museo Explora a Roma.