Si alza il sipario per il teatro a Roma con i bambini, tra favole, racconti, opere buffe e piccole tragedie. Soprattutto per il teatro è importante programmare e prenotare i biglietti in anticipo. Ecco una veloce guida pratica agli spettacoli teatrali per bambini a Roma per la stagione 2023-2024.
In questo articolo sul teatro a Roma per bambini troverai:
1. Spettacoli teatrali per bambini a novembre
2. Teatro a Roma per bambini: spettacoli da prenotare in anticipo
3. I teatri per bambini a Roma
Spettacoli teatrali per bambini a novembre
Ecco gli spettacoli teatrali per bambini a Roma questo weekend:
𝐏𝐑𝐈𝐍𝐂𝐈𝐏𝐄𝐒𝐒𝐀 𝐏𝐈𝐂𝐂𝐎𝐋𝐀 𝐄 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐎𝐆𝐈𝐆𝐀𝐍𝐓𝐄
𝐶𝑜𝑚𝑒 𝑝𝑢ò 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑎 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑖 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑝𝑖ù 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑖 𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑛𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑛𝑒𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑒𝑛𝑜𝑟𝑚𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑢𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑟𝑢𝑔𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜? Questo è quello che accade in questa grande favola. Il cattivissimo re di mondizia costruisce un mostro gigante e lo manda a distruggere il piccolo popolo del prato, dove regna principessa Piccola, che sarà pure piccola, ma tosta e combattiva. Che fare? Scappare o restare e battersi? Piccola comincia una grande avventura alla ricerca del grande saggio, l’unico che può aiutarla, dove verrà messo a dura prova il suo coraggio e la sua intelligenza. Ma dove anche incontrerà una serie di personaggi incredibili: scarabei stercorari, ragni che dirigono il traffico, marmotte spericolate, ciclopi e altri buffi personaggi, ma soprattutto i bambini presenti in sala che saranno decisivi nel togliere la principessa dai guai. Alla fine impareremo che se “tanti piccoli” si mettono insieme possono diventare fortissimi, che grande o piccolo sono concetti relativi e che non tutto è come sembra (come dice il grande saggio: la saggezza non dipende dall’altezza). 𝑈𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑙𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎 𝑠𝑢𝑠𝑝𝑎𝑛𝑐𝑒 𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑎𝑡𝑒, 𝑐𝑎𝑛𝑧𝑜𝑛𝑖 𝑎 𝑠𝑢𝑔𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑖𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑒 𝑟𝑖𝑓𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒, 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑎 𝑠𝑜𝑟𝑝𝑟𝑒𝑠𝑎.
di Aniello Nigro e Simone Guerro regia di Emanuela La Torre
- Quando: sab25 dom26 novembre ore 17
- Dove: Teatro Verde Circ.ne Gianicolense, 10 | 00152 Roma
- Info: 06 5882034 – teatroverderoma@gmail.com
Il gigante egoista
Compagnia teatrale Bolle Spaziali con Tina Angrisani, Jano Di Gennaro e Alessia Sorvillo.
È la storia di un gigante che non vuole far giocare i bambini nel suo giardino perché odia il prossimo e vorrebbe tenere tutte le cose belle per sè.
Costruisce un muro dietro il quale c’è il suo magnifico giardino pieno di alberi e fiori, i bambini saranno costretti a giocare per strada in mezzo alle macchine e allo smog. Passano i mesi e lui vede che i giardini dei vicini fioriscono, arriva la primavera e nel suo invece c’è solo freddo ed inverno. Quindi si rende conto che solo rompendo il muro e facendo giocare i bambini nel suo giardino la primavera sarebbe finalmente tornata.
Allora il gigante ed i bambini rompono insieme il muro e giocheranno da ora in poi sempre nel giardino….il gigante da egoista diventa buono.
La particolarità di questo spettacolo è quella di unire la narrazione alla rappresentazione scenica e soprattutto ci sarà la partecipazione e l’interazione con i bambini del pubblico che si ritroveranno a far parte della storia.
- Quando: Sabato 25 Novembre ore 16.30
- Dove: spazio teatrale Sui Generis, via colle gentilesco, 23 (zona Arco di Travertino)
- Info: Età: 2-8 anni
Costo: 9 euro (+1 euro di tessera) per gli adulti e 8 euro per i bambini
Prenotazione obbligatoria: info@eventibambinidiroma.it | 3383609134
SOS Smog
Il nuovo spettacolo scritto, diretto e musicato da Andrea Lami.
Con il coinvolgimento dei piccoli spettatori…. e al termine dello spettacolo: merenda!
Lo spettacolo S.O.S. Smog è uno spettacolo per bambini che ci racconta quanto è importante
per l’essere umano capire che ha potere, il potere di cambiare il mondo. Di salvarlo.
La vicenda si apre con “Tempo”, un personaggio anziano e potente che riunisce le quattro figure
temporali, le “Quattro Stagioni”.
“C’è una grave minaccia che incombe sul mondo, il figlio della Nebbia e del Fumo si è risvegliato
e minaccia di distruggere tutto con il suo inquinamento. Il suo nome è Smog. Riusciranno i
personaggi a impedire la sua ascesa?”
I toni dello spettacolo attraversano le più variegate emozioni dell’essere umano, in un turbinio di
battute, giochi e interazioni col pubblico e soprattutto canzoni.
Quello che lo spettacolo vuole trasmettere è la possibilità di cambiare rotta. La possibilità che
ha ognuno di noi per fare qualcosa per il mondo, con le azioni quotidiane, perchè in fin dei conti,
anche se sembra così grande, nel nostro piccolo, è la nostra casa.
- Quando: Domenica 26 Novembre 2023, alle 15,30
- Dove: Teatro di Documenti, Via N. Zabaglia, 42 (zona Testaccio)
- Info: Età: 2-11 anni
- Costo: 8 euro (+ 3 euro di tessera solo per gli adulti)
- Prenotazione obbligatoria: info@eventibambinidiroma.it | 3383609134
Teatro a Roma per bambini: spettacoli da prenotare in anticipo
Qui invece trovate le date romane dei tour teatrali in tutta Italia dedicati ai bambini.
Mintaka al teatro Greco
Al Teatro Greco ritorna la seconda edizione di Mìntaka. Tra sogno e realtà, la rassegna teatrale per bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni, a cura dell’APS “Sbagliando S’impara”. Anche quest’anno, come per la passata edizione, la rassegna ha come tematiche principali il modo della fantasia e del sogno, quello cioè più vicino ai bambini e ai ragazzi.
Questo legame col mondo onirico e con l’immaginazione è testimoniato dal nome della rassegna, perchè la parola Mìntaka, deriva dal termine arabo manţaqah, che significa, “cintura” ed è il nome di una delle stelle della cintura di Orione. Quindi non soltanto capacità di sognare e di fare viaggi con la mente, ma anche il riferimento alla cintura, ossia di favorire, attraverso il teatro, una rete di di relazioni, amicizie e collaborazioni tra le giovani generazioni.
- Dove: teatro Greco
- Quando: fino al 24 Marzo 2024
- Contatti 06/8608047 – 06/8607513
3 DICEMBRE ore 17.00 – GLI SPIRITI DEL TESORO
regia di Gabriella Graziani
Una storia venata di mistero, toccante e delicata, sul valore degli affetti, delle eredità familiari, della conoscenza e dell’amicizia. A portarla in scena I Venti Sognatori dei Cantieri Teatrali, una giovane compagnia formata da ragazzi delle superiori capace di fare con passione e professionalità un teatro di ragazzi per i ragazzi.
Età: dai 13 anni
Durata: 1h 30′ circa
UN NATALE SPETTACOLARE:
17 DICEMBRE ore 11.00 TANA LIBERA TUTTI
spettacolo in rima di e con Massimiliano Maiucchi e Daniele Miglio. Lo spettacolo prevede: libroni pop-up, canzoni, gag comiche e drammatizzazione di giochi linguistici, manipolativi e della tradizione. Tutto rigorosamente in rima, perché la filastrocca è un gioco da ragazzi.
Età: 3-8 anni
Durata: 50′
17 DICEMBRE ore 17.00 NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS
Strani e buffi personaggi si alternano in una vicenda divertente e piena di colpi di scena dove alla fine l’amore e la comprensione vinceranno su tutto.
Commedia musicale con canzoni cantate dal vivo.
Età: dai 7 anni
Durata: 50′ circa
NELLA CALZA DELLA BEFANA: 6 GENNAIO ore 11.00 L’APPRENDISTA BEFANA
di e con Linda Di Pietro
Uno spettacolo sulla figura della Befana condito da magia, animazione, travestimenti e bolle di sapone.
Tradizioni e racconti popolari legati all’Epifania vengono portati ai bambini in maniera originalissima attraverso l’uso di materiale di recupero.
Età: dai 4 anni
Durata: 1h
6 GENNAIO ore 17.00 e ore 21.00 LA DODICESIMA NOTTE
di William Shakespeare
“La Dodicesima Notte” è una commedia avvincente che trasporta in un mondo di avventure, intrighi e romanticismo, offrendo un’opportunità unica di esplorare temi importanti come l’identità, i ruoli di genere e le dinamiche sociali.
Età: dai 10 anni
Durata: 1h 40′
4 FEBBRAIO ore 17.00 LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
Spettacolo di Carnevale
Un omaggio a Gianni Rodari e alla sua bellissima filastrocca dedicata all’intramontabile storia di Collodi.
Lo spettacolo è una fedele drammatizzazione della filastrocca di Gianni Rodari, arricchita da coreografie e acrobazie aeree, impreziosita dalle illustrazioni di Marco Giacobbe, dalle musiche originali di Brian Petrosino e dalle canzoni de “Il burattino senza fili” di Edoardo Bennato.
Età: 6-8 anni
Durata: 1h
14 FEBBRAIO ore 17.00 L’AGGIUSTACUORI
tratto dall’omonimo albo illustrato di Arturo Abad e Gabriel Pacheco
Una storia delicata, poetica, che si nutre di atmosfere oniriche, sospese, in cui tutto, dalle coreografie alle canzoni, alle musiche, gioca sul contrasto tra la generosità senza limiti dell’amore incondizionato e la freddezza di un cuore incapace di amare.
Età: 11-16 anni
Durata: 1h
2-3 MARZO ore 17.00 CORRADO L’ASTRONAUTA E I PIRATI DEI BUCHI
di Vittorio Marino e Massimiliano Maiucchi
Protagonista di questa favola teatrale è il piccolo Corrado che, in un mondo dove tutti hanno tutto e si è perso il valore del niente, ancora crede che basti avere uno scolapasta in testa ed un forchettone di legno in mano, per diventare un eroico cavaliere. Così, dopo aver trovato un messaggio in una bottiglia con una richiesta di aiuto dalla Luna, si costruisce un’astronave di cartone e parte per un’avvincente avventura che lo porterà ad affrontare i famigerati Pirati dei Buchi.
Età: 5-10 anni
Durata: 50′
3 MARZO ore 21.00 LE COLPE DEI PADRI RICADONO SUI FIGLI
Tragedia liberamente tratta dalle Opere di Euripide, Sofocle ed Eschilo da un’idea di Alessandra Puliafico
Mille volti, mille voci che si sovrappongono, voci di padri, di fratelli, di figli e infine una voce su tutte a chiudere lo spettacolo, quella del Coro che ammonisce, ricordando che la morte attende tutti, senza la possibilità di sapere quando, e che dipenderà solo da ciascuno il “morire bene o male”.
Età: dai 15 anni
Durata: 1h 45′
24 MARZO ore 17.00 Mrs DARWIN
Spettacolo per festeggiare l’inizio della Primavera di e con Linda Di Pietro
Attraverso la comicità e il gioco, lo spettacolo si propone di informare e sensibilizzare i più piccoli alle tematiche ecologiche e ambientali.
Lo spettacolo prevede un momento di animazione in cui tutti i bambini vengono coinvolti.
Età: 4-10 anni
Durata: 1h
Biglietti: Bambini e Ragazzi (fino a 14 anni) 10 euro
Adulti 12 euro
I biglietti possono essere acquistati su Liveticket: https://www.liveticket.it/teatrogrecoroma
e il giorno stesso dello spettacolo presso il Teatro Greco, via Ruggero Leoncavallo, 10.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete scrivere a: rassegnamintaka@gmail.com
La Bella e la bestia
Una nuova e inedita versione della più bella favola dei nostri tempi La storia narra le vicende del Principe Adam, della Principessa Francoise e del loro grande amore. Ma purtroppo il loro grande amore viene interrotto da un tremendo incantesimo lanciato dal Dio dei Boschi che trasforma tutti gli abitanti del castello in oggetti animati mentre il principe viene trasformato in un orribile Bestia. L’incantesimo si sarebbe sciolto solo se il principe fosse riuscito ad amare e farsi amare a sua volta. Ma come si può riuscire ad amare una Bestia? Ed è qui che entra in scena Belle una ragazza pura e piena di gioia che nonostante le due sorelle gelose e senza cuore riuscirà a trovare il modo di salvare il padre e se stessa. In azione troviamo anche Gerson con il fido Lefesse che cercheranno in tutti i modi di impedire che la storia abbia un lieto fine.
Riuscirà Belle a spezzare l’incantesimo ?
- Quando: 2 dicembre alle 15 e alle 18
- Dove: Auditorium della Conciliazione
- Prenota il tuo biglietto
Rapunzel
Rapunzel Il Musical, liberamente tratto dalla fiaba dei fratelli Grimm. Si conferma il gruppo creativo della prima edizione del 2014, che mantiene intatta la sua armonia e dà valore alla tradizione delle esperienze artistiche e artigianali nostrane. Scritto da un gruppo di autori diretti da Maurizio Colombi, è una versione della celebre fiaba dei fratelli Grimm che viene rielaborata trasformando Gothel, sorella di Grethel e matrigna di Rapunzel, in protagonista principale e traspone tutta l’opera nel genere musical. Ad otto anni dal suo primo debutto, questo family show guarda alle nuove generazioni, le quali mai come adesso hanno bisogno di tornare a vivere le emozioni di un grande spettacolo dal vivo, da condividere con la proprie famiglia e gli amici. La cifra stilistica che Maurizio Colombi usa dare ai suoi spettacoli, è nota e richiama la sua passione per l’effetto cartoon, ripreso nei costumi, nel trucco, nelle coreografie e anche in alcuni momenti recitativi come nella mimica degli attori-caratteristi.
Gran parte dei recitati sono accompagnati e ritmati da effetti sonori suonati dal vivo da tastiere e percussioni. Nello spettacolo viene realizzata anche una sorta di double fiction in teatro, dove i personaggi reali sul palco si trasformano in disegni animati in video, in un continuo scambio tra realtà e animazione. Il cast artistico è formato da 19 attori performer, ballerini, acrobati, cantanti. Il musical cattura l’attenzione degli spettatori di ogni età per vivere, cantare e ridere tutti insieme.
- Quando: dal 16 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024
- Dove: teatro Brancaccio, Via Merulana, 244
- Prenota il tuo biglietto
A Christmas Carol Musical
Torna il più bel musical in italiano sull’opera senza tempo di Charles Dickens. Imperdibile per chi ama l’atmosfera del Natale.
- Quando: l ‘8 dicembre alle 17 e alle 21, il 9 dicembre alle 10 e alle 21 e il 10 dicembre alle 15
- Dove: Auditorium della Conciliazione
- Prenota il tuo biglietto
Peter Pan al teatro
La favola di Peter Pan, il bambino che non vuole crescere mai, la favola dei bambini “che cadono dalla carrozzina quando la loro bambinaia guarda da un’altra parte e se nessuno li trova vengono portati nell’Isola che non c’è“. La favola dell’Isola che non c’è, la favola dell’Isola che forse i grandi non raggiungeranno mai, l’Isola che non c’è che invece i bambini conoscono. La favola, il gioco, la favola del teatro, il gioco del teatro, il gioco dove non è importante riuscire a volare realmente ma è importante giocare, e quindi credere al volo. Uno spettacolo che porta i ragazzi a credere al gioco e quindi a renderlo vero, che porta i ragazzi a non scherzare, lo scherzo che noi adulti spesso facciamo dimenticando che invece bisogna giocare: il gioco è vero, lo scherzo è falso. I bambini giocano i grandi scherzano. Il Teatro aiuta a giocare a far diventare realtà un mondo che è solo fantasia. La favola del bambino che non voleva crescere! Un invito, rivolto ai giovani spettatori, a rimanere bambini il più a lungo possibile e a vivere quella dimensione per molto tempo. Per i grandi un invito a tornare un pò bambini e ricominciare a giocare, vedere il mondo con gli occhi e il cuore del bambino. Chissà, forse le cose andrebbero meglio. Una messa in scena in chiave di commedia musicale, con una colonna sonora indimenticabili.
- Quando: 9 dicembre 2023, alle 15, alle 18, alle 21
- Dove: Teatro Orione, Via Tortona, 7
- Biglietto si prenota on line
Carolina un Natale Favoloso
La star più amata dai bambini torna a teatro.
- Quando: il 26 dicembre
- Dove: Auditorium Conciliazione
- Acqusita il biglietto
L’ordine della fenice
Inizia il quinto anno a Hogwarts, i giovani studenti di Magia crescono e con l’età aumentano anche i pericoli. Tra l’innamoramento per Cho Chang, lo studio per gli Esami di Magia e Pozioni e il sempre crescente numero di punizioni inflitte dalla Professoressa Umbridge, Harry Potter deve trovare il tempo per scoprire il segreto che si nasconde dietro i suoi incubi… Tutto questo e molto di più in “Harry Potter e l’Ordine della Fenice™ in Concerto”, con l’intero film proiettato in alta definizione sul grande schermo e accompagnato da un’orchestra sinfonica che esegue dal vivo la suggestiva colonna sonora di Nicholas Hooper. Gli oltre 80 musicisti dell’Orchestra Italiana del Cinema diretti da Benjamin Pope saranno sul palco per offrirti un’esperienza straordinaria che ti trascinerà dentro la magia del film e delle sue musiche senza tempo.
- Quando: il 27 dicembre alle 20.30 e il 28 dicembre alle 15 e alle 20.30
- Dove: Auditorium della Conciliiazone
- Prenota il tuo biglietto
I teatri per bambini a Roma
SPETTACOLO DI DANIELE ANTONINI “BIG BABOL CIRCUS”
Tornano le bolle di sapone del mitico Daniele Antonini con Big Babol Circus! Uno spettacolo di circo e bolle per grandi e bambini di tutte le età
- Quando: Sabato 18 novembre ore 16.00
- Dove: Teatro San Gaspare Via di Tor Caldara, 23 – Arco di Travertino
- Info e prenotazioni 3332093605 – teatrosangaspare@gmail.com
TEATRO KOPO –HEIDI VA IN CITTÀ
Come ha vissuto Heidi a Francoforte? Scopriamolo insieme in questo spettacolo per bambini e famiglie
- Quando: Sabato 18 Novembre 2023 Ore 16.30 e Domenica 19 Novembre 2023 Ore 11.00.
- Dove: Via Vestricio Spurinna,47 – Roma
- Costo biglietto 8€
- Info: SMS Whatsapp e/o Telegram 373 8720558
BATTITI – Rassegna Internazionale di Circoteatro
DECIMA EDIZIONE: 30 giornate -18 spettacoli -46 artisti
- Quando: fino al 2 Dicembre
- Dove: TEATRO FURIO CAMILLO
- Info: https://www.rassegnabattiti.it/spettacoli/
Teatro Pegaso
A cura di Denis Persichini – Supervisione di Antonia Di Francesco.
- Quando: la domenica ore 15,30
- Dove: Spettacoli presso il teatro Pegaso – viale Cardinal Ginnasi 12
- Stagione Bambini 2023/24
Teatro Verde a Trastevere/Monte
Da ottobre a maggio, il sabato e la domenica e i giorni festivi, gli spettacoli del Teatro Verde ( Via della Circ.ne Gianicolense 10) a Trastevere/Monte Verde sono dedicati alle famiglie, con pomeriggi pieno di storie, musica, risate e strani personaggi. Si parla ambiente, di magia, di risate, di bullismo, di pace e solidarietà, di scienza, di sviluppo, di tolleranza, di alimentazione, di rispetto, di musica, di animazione, di risorse esauribili, di colori, di arte, di equità, di favole, di sogni…
Al Teatro Verde prima dello spettacolo ci sono Percorsi di lettura animata: una selezione di libri per bambini che affrontano, in maniera diretta o un po’ di rimbalzo, il tema della storia che vedremo sul palco.
Negli spazi all’aperto tra libri, disegni, giochi e racconti puoi incontrare e conoscere gli attori e i tecnici della Compagnia. Possiamo farci le foto insieme, conoscere burattini, marionette e puppets protagonisti di tante storie, puoi prendere le locandine degli spettacoli che ti sono piaciuti di più.
- Scarica il cartellone cliccando su questo link: programma stagione 2023-2024
Teatro le Maschere (Trastevere)
Fiabe e biscottini al teatro le Maschere a Trastevere è la stagione teatrale per i bambini dai 3 anni in su.
Teatro Marconi
Un appassionante cartellone che accompagna i piccoli spettatori e non solo da novembre fino ad aprile Dal 4 novembre ogni sabato alle ore 15 il Teatro diventa scenario fantastico per far emozionare i più giovani e le loro famiglie.
Teatro San Carlino a Villa Borghese
Lungo il viale dei bambini a Villa Borghese c’è lo storico teatro San Carlino,il teatro dei burattini.